Torna in libreria la prima edizione del celebre volume di Emilio Comici, Alpinismo eroico, arricchito con una postfazione di Spiro Dalla Porta-Xydias, autore di due biografie su Comici, e vero e proprio anello di congiunzione tra il mondo dell'alpinismo vissuto e praticato da Comici e quello odierno. Il volume, curato a suo tempo dal comitato nazionale del C.A.I. per le onoranze a Emilio Comici, contiene una prefazione di uno dei presidenti degli alpini più amati di sempre, Angelo Manaresi e raccoglie tutti gli scritti di Comici. Si tratta delle relazioni delle salite compiute dall'alpinista triestino tra il 1925 e il 1940. Riproporre oggi i pensieri di questo alpinista, divo ante litteram e al contempo divulgatore appassionato di un modo nuovo di arrampicare, significa rimettere a fuoco non solo la persona di Comici, ma anche la sua funzione storica alla luce di quanto è stato fatto dopo di lui. Chiudono il volume gli interventi di grandissimi alpinisti dell'epoca, come Julius Kugy, Tito Piaz, Giuseppe Pirovano e tanti altri. In appendice, l'elenco di tutte le prime ascensioni compiute dallo scalatore triestino.
Pubblicato originariamente da Hoepli nel 1942, il volume è qui riproposto in una ristampa anastatica arricchita da una postfazione di Spiro Dalla Porta-Xydias, autore di due biografi e su Comici e vero e proprio anello di congiunzione tra il mondo dell'alpinismo vissuto e praticato da Comici e quello odierno. Chiude l'opera il saggio Comici e l'alpinismo del sesto grado scritto da Marco Albino Ferrari, fondatore e direttore della rivista “Meridiani Montagne” e noto autore, vincitore di diversi premi letterari.