40 itinerari da percorrere a piedi per conoscerne il Parco Regionale Sirente Velino. Dalle impegnative salite alle vette più alte alle passeggiate per conoscere il territorio
Al confine tra l'Abruzzo e il Lazio si eleva il possente massiccio costituito dal Velino e dal Sirente, cuore calcareo dell'Italia peninsulare.
La piramide biforcuta del Velino è una delle poche montagne visibili dai colli di Roma ed è la terza vetta dell'Appennino.
Il Sirente, con la sua lunga cresta rocciosa, contrassegna indelebilmente l'orizzonte aquilano e regala grandi vedute e forti emozioni all'escursionista che la percorre.
Dalle vette, panorami eccezionali da un mare all'altro e, sempre, la presenza del 'lago latente', il Fucino.
Gruppo del Velino
Gruppo del Sirente
Montagne della Duchessa
Tutti gli itinerari sono ampiamente descritti e corredati di:
Cartina riportante l'itinerario ed i principali toponimi
Dislivello totale e tempo di percorrenza
Difficoltà
Punti di appoggio
Periodo consigliato
Autori
Gabriele Vecchioni, è biologo e collabora in attività di conservazione dell'ambiente naturale. Autore di guide escursionistiche sui gruppi montuosi dell'Italia centrale.
Narcisio Galiè, accompagnatore di escursionismo è vice presidente della Commisione Escursionismo Centro Meridionale e Insulare del CAI